Oggi un programmatore sicuramente deve studiare varie tipologie di linguaggio informatico per riuscire ad avere delle conoscenze a tutto tondo e saper lavorare in situazioni differenti e non solo in una direzione esclusiva. Eppure ci sono ancora delle aziende che vanno alla ricerca di figure specifiche e specializzate in un unico linguaggio informatico. Tra questi non è raro trovare annunci alla ricerca di "programmatori PHP". Ma cosa fa un programmatore PHP? Perché questo linguaggio è così richiesto? E come intraprendere questa professione? Scopriamolo insieme!
Sicuramente, come abbiamo visto dal suo excursus storico, il linguaggio PHP è molto importante e ancora ampiamente utilizzato. Anche perché questo linguaggio riesce a interfacciarsi in modo ottimale anche ad altri sistemi. Tra questi ricordiamo: MySQL, Oracle, Firebird, IBM, DB2, Microsoft SQL Server. Inoltre si integra anche con altri linguaggi come Java e .Net e si adatta anche alle librerie quali: OpenSSl, GD, Gettext, Curl, Ming e altro.
Data la sua correlazione con altri linguaggi e con altri sistemi, certamente non basta un libro dedicato al PHP. Non è sufficiente per riuscire ad assumere tutte le competenze necessarie per la programmazione con questo linguaggio. Inoltre, bisogna considerare anche che, molte aziende cercano "Programmatori PHP" perché è uno dei linguaggi più famosi, ma spesso non sanno che per avere dei prodotti informatici finali completi siano necessarie altre competenze.
Per questo motivo il consiglio è sempre quello di non soffermarsi su un unico linguaggio. Puntare sempre a una formazione globale. Sicuramente la soluzione principale per diventare un buon programmatore, ma anche informatico, è una laurea quinquennale in Informatica. Se invece vuoi ampliare le tue conoscenze nell'ambito della programmazione e avere anche un certificato o un diploma che sia in grado di testimoniare le tue competenze in materia puoi seguire un corso per Programmatori informatici.
Se vuoi diventare un esperto nel campo della programmazione Clicca Qui e scopri il corso Web Developer Full Stack di Musa Formazione!