Il concorso ordinario per la scuola secondaria dovrà essere pubblicato entro la fine del mese di aprile come affermato dal Decreto Mille Proroghe già approvato in Parlamento. Ma quale saranno i requisiti richiesti per il concorso ordinario scuola secondaria di I e II livello? Scopriamolo insieme.
Il concorso ordinario scuola secondaria è aperto a tutti coloro che vogliono diventare insegnanti per le scuole medie e superiori e che hanno i requisiti necessari per svolgere la professione e partecipare al concorso.
Il concorso ordinario scuola secondaria prevede nello specifico:
Superata la preselezione sarà necessario fare le prove scritte e orali. Il programma concorsuale è davvero molto ampio e consiste in una parte generale e in una relativa ai posti di sostegno e ai posti comuni, ognuna di queste suddivise per delle classi di concorso.
La prima prova scritta per i posti comuni prevede: una prova scritta che viene distinta in base alla classe di concorso alla quale si può accedere. La prima prova quindi servirà a valutare il grado di competenze e di conoscenze del candidato sulle discipline che afferiscono dalla classe di concorso. Per le classi di concorso dedicate alle lingue straniere la prova viene svolta nella lingua che si vuole insegnare. La prima prova ha una durata complessiva di 120 minuti.
La seconda prova scritta per posti comuni: prevede un accertamento delle conoscenze e delle competenze antropologiche, pedagogiche e psicologiche. Inoltre, nella seconda parte della prova ci sarà anche l’accertamento delle conoscenze e delle competenze metodologiche e didattiche in relazione anche alle discipline d’insegnamento delle varie classi concorsuali. La durata della prova sarà di 60 minuti.
Prova orale per i posti comuni: la prova orare per posti comuni prevede l’accertamento nel campo della preparazione del candidato nelle discipline d’insegnamento, la capacità di progettare un programma di didattica completo, riferimento alle TIC e raggiungimento degli obbiettivi che sono previsti dagli ordinamenti didattici. La prova orale ha una durata complessiva di 45 minuti.
Per le classi di concorso in lingua straniera, l’esame orale prevede che si espongano le varie materie e le metodologie didattiche nella lingua d’insegnamento.
Concorso ordinario scuola secondaria: i requisiti richiesti
- Una laurea magistrale a ciclo unico
- Una laurea specialistica
- Il conseguimento dei 24 CFU nelle discipline antropologiche, psicologiche e pedagogiche, nelle metodologie e nelle tecnologie didattiche
- Per gli insegnanti tecnici-pratici:il requisito richiesto è il diploma d’accesso alla classe della scuola secondaria superiore
Quali sono le prove previste dal concorso scuola 2020
Il concorso scuola 2020 prevede diverse prove che devono essere superate tutte per riuscire ad avere l’accesso in graduatoria e per vincere il concorso. Le prove previste dal concorso scuola 2020 prevedono:- Prova preselettiva nel caso in cui i candidati sia superiore di quattro volte rispetto al numero di posti a concorso
- Prima prova scritta
- Seconda prova scritta
- Prova orale