Musa Formazione

Corso Social Media Manager

Impara Tecniche e Strategie utili per diventare un social media manager  e gestire autonomamente i tuoi clienti

CONTATTACI
Trucchi, Consigli e Strategie Vincenti

Con il corso imparerai le tecniche per gestire i social media e creare una digital strategy vincente, acquisendo competenze approfondite di social media marketing.

RICHIEDI INFORMAZIONI
Videolezioni Registrate: 200 ORE
Accesso alla piattaforma di e-learning 7/7
Esercitazioni
Accesso da PC o Mobile
Certificazione: EIPASS SOCIAL MEDIA MANAGER
Attestato di frequenza

Obiettivi Formativi

Abbiamo pensato a questo corso come la base di partenza per tutti coloro che desiderano lavorare nel mondo del Social Media Management e comprendere tutte le procedure per creare nuovi contenuti e nuove strategie di comunicazione.
Con il corso imparerai le tecniche per gestire i social media e creare una digital strategy vincente, acquisendo competenze approfondite di social media marketing.

Riuscirai così a:

  • utilizzare a pieno le potenzialità dello storytelling come tecnica di marketing e di comunicazione per la vendita;
  • riconoscere le basi dell’ottimizzazione dei contenuti online (SEO) e dell’acquisto di spazi sui motori di ricerca (SEM);
  • creare brand awareness e incrementare le vendite sfruttando le potenzialità dell’influencer marketing;
  • realizzare strategie di marketing attraverso i social network, quali Facebook, LinkedIn e Instagram;
  • utilizzare un blog come strumento di marketing integrato e definire la web reputation;
  • avere visibilità con le Ads su Google e sui Social.

 

Abbiamo una marcia in più

COMMUNITY

Per confrontarti sempre con i nostri esperti
sia durante il corso che dopo.

INCONTRI ONE-TO-ONE

Per personalizzare il Tuo percorso di crescita sulla
base delle tue esigenze formative e lavorative.

INSERIMENTO LAVORATIVO

Sarai contattato dalle aziende in continua ricerca
di Talenti a cui presenteremo il tuo CV.

Sbocchi Professionali

Il corso ti permetterà di arricchire la tua figura professionale di concetti, competenze e nozioni direttamente applicabili in un contesto aziendale. Conoscenze fondamentali per chi opera nel settore del social media management, skill trasversali ed applicabili a qualsiasi settore di mercato. Si tratta della base necessaria che ognuno deve possedere per poter proseguire la sua formazione nei diversi ambiti del social media management.

Il social media manager è il professionista digitale che gestisce i canali social media con attività di diffusione di notizie, creazione e gestione dei piani editoriali, comunicazione e promozione del brand, di prodotti, servizi ed eventi, creazione e condivisione di contenuti web. Il social media manager possiede le competenze per creare nuove opportunità di business per il committente sia esso un ente, un’azienda, un libero professionista o una realtà no profit.

Lavora a stretto contatto con il blogger e il SEO specialist, possedendo competenze anche in questi ambiti. Ciò che contraddistingue il social media manager è la visione d’insieme: possiede creatività, competenza e capacità di strutturare le proprie azioni in una strategia di marketing ben delineata.

Il social media manager studia il target e i competitor, individua i social adatti e definisce una digital strategy in base agli obiettivi e al budget del committente. Si occupa della gestione operativa dei social, anche in collaborazione con altri professionisti specializzati. Valuta infine i risultati ottenuti con i tools adatti.

È una figura professionale che si è fortemente affermata negli ultimi anni e molto richiesta dal mercato del lavoro.

 

OMAGGIO - COME PRESENTARSI ALLE AZIENDE

In omaggio con il corso riceverai l'accesso ad un percorso di 4 ore in video lezioni utile sia a chi è alla ricerca di un lavoro , che a coloro che ambiscono a trovare nuove aziende clienti .

Durante questo corso imparerai a:

creare un network di contatti utili su Linkedin

scrivere correttamente la bio su Linkedin in grado di promuovere la tua figura professionale e far apparire il tuo profilo nelle ricerche di recruiter ed aziende

analizzare i tuoi punti di forza e debolezza per creare un CV e una presentazione efficace

sostenere e impressionare i recruiter durante i colloqui di lavoro e le aziende nella presentazione del tuo progetto

Programma

Social Media Management

Storytelling

  • Generalità
  • C’era una volta... una storia di business
    Raccontare le emozioni
    Raccontare i numeri
  • Il pubblico delle nostre storie
    Il tono di voce, il tuo, il loro
  • Dillo con le tue parole: come scrivere raccontando
    Gli archetipi di Vogler: dai al tuo pubblico il suo eroe
    Anche i prodotti hanno un’anima: storytelling per e- commerce
  • Non solo parole: oggi le storie sono in video
    Youtuber addio: oggi ci sono gli influencer
    Realtime sui social: Instagram stories e Facebook Live
  • Storyselling: raccontare vende
    Oggi siamo dentro al content continuum: il mercato vuole     narrazione
    Musica da brividi
  • Trova la tua Unique Selling Proposition, rendi unico il tuo business
  • Conclusione

Business Blogging

  • Generalità
  • Piattaforme esterne o blog insite
    • WordPress
    • Blog insite
    • Linkedin Publishing
  • Il target
  • Il piano editoriale
  • Gli argomenti
  • Lo stile: il tone of voice
  • I contenuti: la qualità prima di tutto
    • Immagini: meglio se “vere”
    • Scrivi SEO, fallo per Google
  • La moderazione dei commenti
  • La promozione degli articoli
  • Il network di contatti
    • Usa Linkedin per rimanere aggiornato con gli altri professionisti del settore
    • Crea una pagina Facebook per realizzare ads a basso costo
  • Conclusione

Web Reputation

  • Brand Reputation
    • Web reputation
    • I commenti online: attacchi e risorse
    • Come affrontare gli attacchi alla reputazione
  • Digital PR
    • Gli intermediari
    • Owned, paid, earned media
    • Le attività di Digital PR
  • Monitorare e ascoltare il web
    • Media intelligence
    • Media monitoring, web monitoring, social listening
    • Sentiment analysis
    • Strumenti di social monitoring gratuiti e a pagamento
    • Image analysis
  • Strategie di social monitoring & listening
    • Obiettivi
    • Analisi preliminare
    • Fine tuning
    • Indicatori di performance
    • Report
    • Data-driven strategy
  • Gestire la web reputation
    • Cosa dice Google del tuo brand?
    • Promuovere l’acquisizione di recensioni
    • Come si risponde alle recensioni negative
    • Eliminare contenuti diffamatori
    • Crisi reputazionali
  • Conclusioni

Social Media Marketing

  • Generalità
  • Aziende social
  • La scelta dei social network
    • Individua le persone giuste
    • Conosci la tua azienda
    • Analizza il mercato
    • Il target: meglio parlare di audience
  • Facebook
    • Traffico organico o pagamento?
    • Ads: una porta d’accesso per altre destinazioni
  • Instagram
    • Hashtag e video
    • Tag per lo shopping
  • Twitter
    • Hashtag per attrarre possibili clienti
    • Ads: una porta d’accesso per altre destinazioni
    • Liberi professionisti in mostra
  • Il piano social
    • Esempi pratici
  • L’interazione: la grande forza dei social
    • Toni e stili
    • Critiche e commenti negativi
  • La misurazione dei risultati
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Linkedin
  • Conclusione

Facebook Marketing

  • Perché fare marketing su Facebook
  • Come funziona Facebook (per il business)
    • Il neesfeed
    • I profili
    • Le sezioni del profilo/pagina
    • Ruoli
    • I post
    • Eventi
    • Formati particolari
  • Preparati per il successo
    • Preparazione
    • Come raggiungere gli obiettivi
  • Mi piacciono i piani (editoriali) ben riusciti
    • Ogni brand ha un tono di voce
    • Rubriche, rubriche, rubriche: costruiamo un piano editoriale
    • Il calendario editoriale
  • Facebook Ads: non puoi più farne a meno
    • La campagna: qual è il tuo obiettivo?
    • Il gruppo di inserzioni: qual è il tuo pubblico?
    • Il pubblico personalizzato: come riconoscere i momenti?
    • Il budget, la durata, gli addebiti, i posizionamenti
    • L’inserzione: qual è il messaggio?
  • La risposta è negli Insight
    • Interpretare i risultati delle inserzioni
    • Gli indicatori di performance
    • Analizzare per imparare
  • A prova di crisi
    • Errori, sviste e offese non volute
    • Critica alla creatività
    • Critica o problematica con un prodotto o servizio
  • Consigli finali

LinkedIn Marketing

  • Presentazione
  • Pianifica le azioni. Linee guida per un profilo efficace
    • LinkedIn: generalità
    • Iscrizione
    • Pianifica le successive azioni
    • Perché investire tempo su LinkedIn
  • Struttura della piattaforma
    • Home
    • Linee guida per un profilo efficace
    • Post e articoli memorabili
  • Gestione ed analisi del network
    • Buone norme di comunicazione
    • Ricerca avanzata
    • Social Selling
  • Esperienze di marketing. Se LinkedIn non funziona?
    • Esperienze di marketing su LinkedIn
    • Se LinkedIn non funziona?
  • Conclusione

Instagram Marketing

  • La storia di Instagram
    • Apri un profilo che si fa notare
    • Username (o nome utente)
    • Nome completo
    • Immagine del profilo
    • Bio
    • Profilo aziendale
    • Link
  • Come portare il tuo profilo Instagram al successo
    • Cosa, quando e quanto spesso postare
    • Caption
    • Hashtag
    • L’algoritmo di Instagram
  • Come crescere (velocemente) su Instagram
    • Bot
    • Like Bombing e Power Likes
    • Giveaway
  • Stories, TV & Ads
    • Instagram Stories
    • IGTV
    • Instagram Ads
  • Conclusione

Influencer Marketing

  • Generalità
  • Come nasce un influencer
    • La psicologia dietro gli influencer
  • Il business basato sugli influenzatori
    • Come scegliere un influencer?
  • Instagram: un punto di riferimento per l’influencer marketing
    • Followes e followin
  • Think big: impara dai grandi
  • Micro-influencer: per le pmi
  • Misurazione finale: il ROI
  • Conclusione

SEO&SEM

  • Che cos’è (e come funziona) un motore di ricerca
  • Crea contenuti utili e di qualità
  • Parole chiave: come sceglierle, dove inserirle
  • Come ricevere link e menzioni
    • Networking e digital PR
    • Article marketing
    • Forum
    • Blog secondari
    • Il concetto latente
  • I link non sono tutti uguali
    • Valutare un link
    • Best practice
    • Penalizzazioni
    • Analisi e monitoraggio
  • Fare pubblicità su Google
    • Investi in parole chiave
    • Che spazi pubblicitari offre Google Ads?
    • Creatività acchiappa-clic, ma sempre di qualità
    • Monitora i risultati e fai remarketing
  • Conclusioni
SCARICA PROGRAMMA COMPLETO
Senior Trainer

Sacha Ferrarelli

Formatore & Web Marketing Consultant
Senior Trainer Corso Social Media Manager
Senior Trainer

Matteo Acitelli

Imprenditore, Giornalista e Digital Marketer
Senior Trainer Corso Social Media Manager
Senior Trainer

Giulia Trapuzzano

Copywriter, Digital Strategist e Social Media Manager
Senior Trainer Corso Social Media Manager
Senior Trainer

Marianna Siani

Copywriter & Content Specialist
Senior Trainer Corso Social Media Manager
Senior Trainer

Giovanni Battista Coiante

Imprenditore Digitale
Senior Trainer Corso Social Media Manager

RICHIEDI INFORMAZIONI

Richiedi oggi stesso gratuitamente informazioni su questo corso

PARLANO DI NOI

Copyright 2021 © IN-Formazione s.r.l.. Tutti i diritti riservati. P. IVA 07252070722
Valutazione di Google
4.9
Basato su 132 recensioni
×
Valutazione di Facebook
5.0
Basato su 402 recensioni
×
js_loader
crossmenucheckmark-circle