Dopo aver analizzato nel precedente articolo (https://www.musaformazione.it/le-serie-tv-cyber-da-guardare-assolutamente/) le serie TV “cyber” da guardare assolutamente, oggi abbiamo deciso di soffermarci anche su quelli che sono i libri che ciascun appassionato o anche professionista di sicurezza informatica dovrebbe leggere ad ogni costo.
Come ben sappiamo il panorama della cyber security risulta davvero molto vasto e complesso: quotidianamente milioni di dati riguardanti il lavoro o la nostra vita privata circolano in rete alla velocità dei bit e le minacce sono sempre dietro l’angolo.
Come ci si può proteggere dai numerosi pericoli presenti in rete? È ancora possibile mantenere un propria privacy in questo mondo iperconnesso? A quali rischi andiamo incontro?
I testi considerati cercano di rispondere a queste importanti domande, offrendo una serie di contenuti che vanno dall’esplorazione all’approfondimento degli elementi che caratterizzano il mondo della sicurezza informatica.
Le tematiche trattate non sono così difficili da comprendere anche per coloro i quali ritengono che questo ambito sia troppo sofisticato o non hanno mai avuto modo di confrontarvisi. Questo perché il tema della cyber security tocca tutti noi da vicino, direttamente e indirettamente.
Vediamo insieme quali sono i libri selezionati per voi.
Pasquale Tarallo nella sua opera parla principalmente di cyber security per gli addetti che operano nel campo della salute. Nonostante il testo sia rivolto ad una nicchia specifica, questo pone anche l’accento sui dati sensibili: un tema delicato che riguarda tutti e sul quale bisognerebbe investire maggiormente. Un vero e proprio manuale formativo che esamina attentamente gli attuali standard nel campo della sicurezza informatica verso le leggi sulla privacy e le nuove frontiere in ambito legislativo.
L’esperienza sul campo dell’autore contribuisce a fornire ai lettori un approccio pratico attraverso un percorso logico, degli obiettivi auspicabili e una selezione di test iniziali e intermedi per la verifica dell’acquisizione delle conoscenze.