Autodesk ha appena presentato le nuove release del suo portfolio 2020, curiosi di scoprire le novità e migliorie che troverete in AutoCAD 2020? Il team di Musa Formazione le ha già testate per voi.
Prima di iniziare un avviso: chi di voi ha un computer a 32bit e vorrà usare AutoCAD o qualsiasi altro applicativo Autodesk 2020 dovrà fare un upgrade del proprio hardware… I prodotti Autodesk 2020 infatti non avranno più supporto per sistemi operativi, ormai obsoleti, a 32bit.
Passiamo ora alle novità.
L'accesso dalla barra multifunzione fornisce una raccolta di blocchi disponibili nel disegno corrente insieme a due nuove opzioni, Blocchi recenti e Blocchi provenienti da altri disegni. Queste due opzioni aprono la tavolozza Blocchi nella scheda Recente o nella scheda Altro disegno. La scheda Disegno corrente nella tavolozza Blocchi visualizza gli stessi blocchi nel disegno corrente di quelli della raccolta della barra multifunzione. Il posizionamento dei blocchi dalla tavolozza Blocchi può essere eseguito tramite trascinamento della selezione oppure facendo clic e trascinando il mouse.
Ora AutoCAD si avvia correttamente con driver DirectX differenti (Dx9, Dx11 o nessun driver), monitor ad alta risoluzione (4K) e due monitor. Inoltre, le impostazioni di visualizzazione grafica vengono consolidate in tre modalità, che includono i tratteggi sfumati e le immagini. L'impostazione Prestazioni grafiche, Modalità intermedia, viene aggiornata per reimpostare automaticamente diversi parametri di visualizzazione al fine di ottimizzare la visualizzazione.
Vuoi scoprire la seconda parte delle novità di AutoCAD 2020? Leggi l'articolo a questo link: https://bit.ly/2Ugh0DS.
Questo è tutto per le novità di AutoCAD 2020. Fateci sapere cosa ne pensate quando lo testerete, nel frattempo buona progettazione!
Vuoi approfondire le tematiche di AutoCAD ed imparare ad usarlo come un vero professionista?
Scopri il corso di AutoCAD 2D/3D targato Musa Formazione.