MUSA Formazione è Polo Didattico dell’Università Telematica Mercatorum. Dal 2018 è anche Sede d’Esame. Da anni ci occupiamo di orientamento universitario sul territorio. Sono ormai numerosi i ragazzi che, come te, si sono iscritti ai corsi di Laurea Pegaso attraverso il nostro Polo Didattico, e ancora lo fanno. Assistenza Continua, Cortesia e Professionalità dei nostri Tutor ci hanno permesso di creare un clima di fiducia e credibilità con i tuoi colleghi studenti.
Obiettivi Formativi
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale è articolato in due curricula:
- Ingegneria Gestionale per la Gestione del Rischio;
- Ingegneria Gestionale per la Trasformazione Digitale.
Questo percorso intende formare professionisti di alto livello che siano in grado di pianificare e promuovere l’innovazione delle aziende, e mitigare il loro rischio a diversi livelli.
Per questo ciascun laureato conseguirà un’elevata preparazione tecnico-culturale nei diversi campi gestionali dell’ingegneria, per assumersi responsabilità oggi ricercate da aziende grandi e piccole.
Le attività formative presenti in questo percorso sono state quindi progettate per creare figure professionali in grado di:
- identificare, anticipare e risolvere le criticità che possono danneggiare un’azienda o un’organizzazione dal punto di vista finanziario, operativo o della sicurezza;
- ricoprire ruoli di responsabilità nello sviluppo di strategie, processi e sistemi per la gestione e il monitoraggio dei rischi, a difesa della continuità aziendale (curriculum Gestione del Rischio);
- contribuire all’introduzione di nuove soluzioni e sistemi innovativi di produzione, a supporto dello sviluppo di nuovi modelli di business e dell’innovazione digitale (curriculum Trasformazione Digitale).
STUDIA E SOSTIENI GLI ESAMI ONLINE
Ultimata l’iscrizione riceverai le credenziali (username e password) per l’accesso alla piattaforma e-learning all’interno della quale troverai:
- videolezioni disponibili 24h su 24;
- dispense della lezione, con riferimenti bibliografici e note;
- slides (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) commentate in audio dal docente;
- test di autovalutazione per la verifica dello stato di apprendimento;
- Gli appelli degli Esami che potrai tranquillamente sostenere online da casa tua.
Inoltre, parteciperai ad attività di guida/consulenza all’interno della classe virtuale, coordinata da tutor esperti.
RICHIEDICI ADESSO UNA PREVALUTAZIONE GRATUITA
La prevalutazione serve solo a valutare il possesso dei requisiti per l’iscrizione. Dopo di che sarai libero di scegliere se proseguire o meno con l’iscrizione.
SBOCCHI PROFESSIONALI
I laureati in Ingegneria Gestionale possono occupare posizioni manageriali in imprese manifatturiere e di servizi, nella consulenza direzionale e a supporto dello sviluppo dell’economia digitale.
Le professioni più tipiche sono il controllo di gestione, il marketing, la finanza, la consulenza strategica, la gestione dell’ICT, la gestione della supply chain e dei processi produttivi, la logistica e la pianificazione tecnologico-produttiva.
Il corso di laurea prepara quindi alla professione di:
- Ingegnere Gestionale;
- Manager della Trasformazione Digitale;
- Risk Manager.
PIANO DI STUDI
CURRICULUM GESTIONE DEL RISCHIO
I Anno Accademico
- Innovazione nei sistemi di lavorazione – 9 CFU
- Organizzazione della produzione e dei sistemi logistici – 9 CFU
- Gestione dei rischi nelle infrastrutture e negli impianti di lavorazione – 9 CFU
- Economia e gestione dei sistemi industriali – 9 CFU
- Gestione dell’innovazione e dei progetti – 9 CFU
- Sicurezza e disaster recovery nei sistemi informatici – 6 CFU
- Metodologie statistiche per l’analisi e la gestione del rischio – 9 CFU
II Anno Accademico
- Automazione dei processi produttivi – 9 CFU
- Misure energetiche industriali ed ambientali – 6 CFU
- Contratti di impresa – 6 CFU
- Economia ambientale e sviluppo sostenibile – 6 CFU
- Insegnamento a scelta – 12 CFU
- Altre conoscenze utili per inserimento nel mondo del lavoro – 6 CFU
- Prova Finale – 15 CFU
CURRICULUM TRASFORMAZIONE DIGITALE
I Anno Accademico
- Organizzazione della produzione e dei sistemi logistici – 9 CFU
- Economia e gestione dei sistemi industriali – 9 CFU
- Gestione dell’innovazione e dei progetti – 9 CFU
- Controlli automatici – 9 CFU
- Automazione dei processi produttivi – 9 CFU
- Insegnamento a scelta – 12 CFU
II Anno Accademico
- Strategia, organizzazione e marketing – 9 CFU
- Sistemi ICT distribuiti – 9 CFU
- Sistemi informativi aziendali – 6 CFU
- Contratti di impresa – 9 CFU
- Corporate, planning e valore d’impresa – 9 CFU
- Altre conoscenze utili per inserimento nel mondo del lavoro – 6 CFU
- Prova Finale – 15 CFU