MUSA Formazione è Polo Didattico dell’Università Telematica Mercatorum. Dal 2018 è anche Sede d’Esame. Da anni ci occupiamo di orientamento universitario sul territorio. Sono ormai numerosi i ragazzi che, come te, si sono iscritti ai corsi di Laurea Pegaso attraverso il nostro Polo Didattico, e ancora lo fanno. Assistenza Continua, Cortesia e Professionalità dei nostri Tutor ci hanno permesso di creare un clima di fiducia e credibilità con i tuoi colleghi studenti.
Obiettivi Formativi
Questo corso di laurea si presenta come titolo magistrale/specialistico della Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche L-24. Promuove conoscenze metodologiche, relazionali e riflessive avanzate necessarie allo psicologo sociale per intervenire nei contesti lavorativo-organizzativi presenti nel mercato.
L’obiettivo principale di questo corso di laurea magistrale è quello di trasmettere le competenze adatte alla gestione del personale che lavora in contesti organizzativi di vario ordine e grado, che avviene attraverso diverse attività di: reclutamento, selezione, valutazione, formazione, sviluppo e coaching.
A queste mansioni “tradizionali” se ne affiancano altre più innovative e in costante crescita ed evoluzione quali: la comunicazione interna ed esterna; la gestione di aspetti di clima, cultura, identità e conoscenza; la gestione di aspetti comunicativi in ambito risorse umane (ad esempio, employer branding, marketing interno, ecc.); l’integrazione delle logiche di responsabilità e sostenibilità sociali e ambientali in un quadro di mercato e imprenditoria.
Tutto questo si completa con altre attività di service design, iniziative di inclusione e gestione dello stress lavoro-correlato.
STUDIA E SOSTIENI GLI ESAMI ONLINE
Ultimata l’iscrizione riceverai le credenziali (username e password) per l’accesso alla piattaforma e-learning all’interno della quale troverai:
- videolezioni disponibili 24h su 24;
- dispense della lezione, con riferimenti bibliografici e note;
- slides (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) commentate in audio dal docente;
- test di autovalutazione per la verifica dello stato di apprendimento;
- Gli appelli degli Esami che potrai tranquillamente sostenere online da casa tua.
Inoltre, parteciperai ad attività di guida/consulenza all’interno della classe virtuale, coordinata da tutor esperti.
RICHIEDICI ADESSO UNA PREVALUTAZIONE GRATUITA
La prevalutazione serve solo a valutare il possesso dei requisiti per l’iscrizione. Dopo di che sarai libero di scegliere se proseguire o meno con l’iscrizione.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Con il diploma di laurea, il laureato/la laureata potrà esercitare, come libero professionista o come dipendente, attività professionali di alto livello in tutti gli ambiti della psicologia del lavoro e delle organizzazioni, in cui i processi psicologico-sociali assumono rilevanza strategica e organizzativa.
In particolare potrà operare nei seguenti ambiti.
- Settori di enti pubblici che si occupano della comunicazione e della gestione delle relazioni con utenti e cittadini e/o con i propri dipendenti.
- Settori di organizzazioni produttive e gestionali che si occupano del personale e delle relazioni con stakeholder interni.
- Società di consulenza e istituti di ricerca sui temi del lavoro, dell’occupazione, delle professioni.
- Organizzazioni o enti finalizzati a interventi di cambiamento comportamentale all’interno di contesti organizzativi.
- Enti di ricerca scientifica, di base e applicata, nell’ambito di strutture pubbliche e private.
- Inoltre, ciascun laureato, potrà accedere al percorso di specializzazione per diventare psicoterapeuta, così come previsto e normato dalla legge.
PIANO DI STUDI
Laurea in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni
I Anno Accademico
- Psicologia della personalità e delle differenze individuali;
- Diritto del lavoro;
- Psicologia delle organizzazioni;
- Psicologia della comunicazione e del marketing;
- Psicologia dell’orientamento e del placement;
- Metodologia della progettazione formativa;
- Teorie e tecniche dei test.
II Anno Accademico
- Esame a scelta;
- Esame a scelta;
- Psicologia della gestione e dello sviluppo individuale e organizzativo;
- Psicodinamica dei gruppi e delle istituzioni;
- Esame a scelta;
- E-learning delle organizzazioni;
- Esame a scelta.