Musa Formazione

Programma Didattico Corso After Effects Adobe ACP Base – Avanzato

Programma Didattico Corso After Effects Adobe ACP Base – Avanzato

After Effects  Base – Intermedio

Fondamenti Professionali

  • Panoramica del flusso di lavoro con colleghi e clienti, nonché conoscenze legali, tecniche e criteri di progettazione.
  • Identificare lo scopo, il target e le esigenze del pubblico per la preparazione di effetti visivi e progetti di motion graphics.
  • Pre-produzione: elenco delle riprese, sceneggiatura, storyboard, regole di design o schizzi, guide di stile, ecc.
  • Conoscenza della terminologia dei video digitali: frequenza fotogrammi, proporzioni, safe zones, risoluzione di immagini e video, formati di file, videocodec, pixel, rendering, frequenze di campionamento audio, ecc.
  • Conoscenza della gestione del colore nei video digitali: bilanciamento del bianco, gradazione del colore, ecc.
  • Comprendere e utilizzare i termini chiave relativi alla post-produzione video e audio: editing, transizioni, livelli audio, forme d’onda, ecc.
  • Aspetti legali: copyright, liberatorie, licenze.
  • Contenuti AI generati – considerazioni etiche e legali.
  • Standard di accessibilità per motion design (contrasto, leggibilità, daltonismo, sensibilità al movimento).
  • Pre-produzione: storyboard, script, moodboard, style guide.

 

Concetti della grafica animata di base, degli effetti video (VFX) e dei principi di progettazione.

  • Comunicare visivamente utilizzando tecniche di composizione standard.
  • Illuminazione, colore, scala e prospettiva, lavoro nello spazio 3D, rotoscoping, ecc.
  • Identificare i principi generali di progettazione e le linee guida per la grafica animata: spazio, linea, forma, colore, consistenza, enfasi / punto focale, unità / armonia, varietà, equilibrio, allineamento, prossimità, ripetizione, ritmo, scala, movimento, spazio negativo, gestalt, ecc.
  • Definire i termini e i principi comuni della composizione fotografica / cinematografica: proporzioni, regola dei terzi, primo piano, sfondo, colore, tono, contrasto, ritaglio, profondità di campo, campo visivo, ecc.
  • Conoscenza dei termini e dei principi dell’animazione: allentamento, schiacciamento, allungamento, anticipazione, messa in scena, azione in avanti e posa in posa, azione seguita e sovrapposta, rallentamento, arco, azione secondaria, tempismo, enfatizzazione, disegno di forme, coinvolgimento, ecc.

Principi di Motion Design

  • 12 principi classici dell’animazione (squash & stretch, anticipazione, staging, ecc.).
  • Applicazione dei principi in motion graphics digitali.
  • Principi di composizione: regola dei terzi, profondità di campo, ritmo, spazio negativo.
  • Terminologia cinematografica aggiornata (aspect ratio, match moving, campo visivo).

Configurazione e interfaccia

  • Impostazioni progetto: frame rate, risoluzione, durata.
  • Posizione del progetto in archiviazione, cartelle con risorse multimediali, ecc.
  • Ottimizzazione GPU e Multi-Frame Rendering.
  • Preferenze app: salvataggio automatico, cache, memoria.
  • Personalizzazione interfaccia: pannelli, spazi di lavoro, scorciatoie.
  • Navigazione avanzata (ricerca nei pannelli, Work Area Bar, Preview Render indicator)

 

Navigare, organizzare e personalizzare l’area di lavoro

  • Identificare e modifica gli elementi dell’interfaccia di After Effects: menu, barre degli strumenti, pannelli, navigazione e zoom, ecc.
  • Strumenti chiave: pannello Progetto, pannello Timeline, pannello Composizione, pannello Anteprima, pannello Effetti e predefiniti, pannello Controllo effetti, pannello Livello, ecc.
  • Utilizzo / commutazione degli spazi di lavoro predefiniti; pannelli per mostrare, nascondere, annidare e ancorare; utilizzare il selettore area di lavoro, scorciatoie, menu; personalizzazione, salvataggio e ripristino degli spazi di lavoro; ecc.
  • Navigare in una composizione: panoramica, zoom, riproduzione, pausa, scorciatoie da tastiera (barra spaziatrice, rotellina del mouse, ecc.), codici temporali, indicatori dell’ora corrente, ecc.
  • Usare i marker: timeline e marcatori di clip, ecc.
  • Utilizzare guide e griglie: aree di sicurezza del titolo; aree sicure di azione; aggiunta, rimozione, blocco e sblocco guide; impostazione del colore; nascondere e mostrare guide e griglie; utilizzando snap o allinea le opzioni; ecc.

Organizzare il progetto video

  • Importare risorse in un progetto.
  • Importare file multimediali da varie fonti: file, importazione di livelli in file .psd o .ai, Adobe Dynamic Link, comprendendo che tutti i file sono collegati, trascinamento e rilascio, sequenze di immagini, ecc.
  • Gestire le risorse nel progetto After Effects: ricollegamento di file, aggiornamento delle posizioni dei file per supporti mancanti / spostati / aggiornati, interpretare filmati, organizzare progetti con cartelle, creare proxy, metadati, ecc.
  • Creare una struttura a strati per un flusso di lavoro efficiente
  • Importazione asset (file psd, ai, sequenze immagini).
  • Gestione metadati e segnaposto (placeholders).
  • Timeline: livelli, etichette, precomps, oggetti nulli.
  • Nuovi switch timeline (motion blur, rasterizzazione continua, shy, mute/solo)

 

Utilizzare il pannello Timeline

  • Utilizzare il pannello Timeline per gestire i livelli
  • Qualità e campione; aggiunta, eliminazione, blocco, sblocco e ridenominazione livelli; riordino livelli; gestione delle etichette; interruttori e modalità di traccia; ecc.
  • Gestire più livelli in una composizione complessa: precomposizione, parentela, oggetti nulli, ordine di rendering, sincronizzazione dell’audio con effetti visivi, ecc.
  • Riconoscere i diversi tipi di livelli nel pannello Timeline: metraggio vs testo vs livelli forma, fotocamera, regolazione, luce, oggetto nullo e precomposizione, ecc.
  • Modificare la visibilità del livello utilizzando opacità, metodi di fusione e maschere
  • Regolare la visibilità di un livello: nascondere e mostrare i livelli; livelli isolati, timidi e muti; metodi di fusione, opacità, ecc.
  • Creare, applicare e manipolare maschere: maschere di livello, mascherini, stencil, strumenti per creare maschere, ecc.

Creazione e modifica di elementi

  • Utilizzare gli strumenti e le funzionalità principali per creare composizioni
  • Posizionare le risorse in una composizione: posizione della cornice, ordine di sovrapposizione, ordinamento dei livelli, ecc.
  • Introduzione alle funzioni basate sull’AI
  • Creazione di solidi, shape e maschere.
  • Uso del Content-Aware Fill come livello.
  • Strumenti Pen e Shape avanzati.
  • Testo e tipografia: formattazione, spaziatura, Adobe Fonts.
  • Creazione di MOGRT semplici (Essential Graphics)

Aggiungere, manipolare e animare il testo

  • Creare testo in una composizione
  • Testo puntato, testo in paragrafi, testo su tracciato, ecc.
  • Formattare il testo
  • Attributi del carattere e del paragrafo: dimensione, stile, crenatura, tracciamento, interlinea, scala orizzontale e verticale, allineamento, giustificazione, ecc.
  • Animare il testo: animazioni preimpostate, animazioni personalizzate, selettori, ecc.

Tagliare il metraggio da utilizzare nelle composizioni

  • Tagliare i livelli utilizzando una varietà di strumenti
  • Spostamento, taglio e divisione dei livelli
  • Impostare i punti di attacco e stacco nel file Pannello metraggio, ecc.
  • Modificare e perfezionare i tagli dei livelli utilizzando vari metodi: punto di ancoraggio, regolazione dell’assetto, ecc.

Modificare i media digitali all’interno di un progetto

  • Trasformare gli elementi visivi nella composizione: ridimensionamento, rotazione, capovolgimento, spostamento, adattamento, ecc.
  • Modificare la velocità o la direzione di un video clip: time remapping, time stretching, creazione di freeze frame
  • Cambiare velocità, cambiare direzione, ecc.

Tecniche di ricostruzione e modifica di base per manipolare audio e video digitali

  • Utilizzare metodi e strumenti di correzione automatica di base
  • Stabilizzazione, color grading, ecc.
  • Modificare e gestire la grafica vettoriale: strumenti forma, strumenti di modifica vettoriale, ecc.

Aggiungere e modificare effetti e preset

  • Applicare e regolare un effetto video ad una traccia
  • Aggiunta e regolazione delle proprietà degli effetti video e dei fotogrammi chiave nel Pannello di controllo, ecc.
  • Usare lo spazio 3D per modificare gli elementi della composizione
  • Assi X, Y e Z; oggetti bidimensionali in spazi tridimensionali; camere; illuminazione; animare la telecamera vs animare gli oggetti; ecc.
  • Creare composizioni di immagini
  • Trasparenza (luminanza / crominanza), opacità, effetti di mascheramento, mascherini, canale alfa, stencil, utilizzando 3D, tracciamento del movimento, ecc.
  • Lumetri Color per grading avanzato
  • Manipolare e animare le immagini utilizzando strumenti avanzati: strumento marionetta, ecc.
  • Applicare e modificare effetti su più livelli: livelli di regolazione, ecc.
  • Tracking e stabilizzazione base.

Creare e modificare i fotogrammi chiave per la grafica animata

  • Applicare e regolare le trasformazioni utilizzando i fotogrammi chiave
  • Regolazione delle impostazioni dei livelli nel tempo; utilizzando i fotogrammi chiave per controllare la scala, posizione, rotazione, opacità e punto di ancoraggio; percorsi di movimento; spaziale e interpolazione temporale; ecc.
  • Strumenti chiave: editor grafico, ecc.
  • Animare gli effetti utilizzando i fotogrammi chiave
  • Regolazione delle impostazioni degli effetti nel tempo utilizzando i fotogrammi chiave, lavorando in Pannello Controlli effetti e controlli Effetti nella timeline, ecc.

Effetti e Pubblicazione

  • Esportazione di uno o più fotogrammi
  • Formati di file
  • Sequenze di file
  • Posizioni di esportazione
  • File Photoshop con livelli
  • Esportazioni: Render Queue vs Media Encoder
  • Codec Video
  • Esportazione con canale alfa e preset multipiattaforma.
  • Archiviazione: Collect Files con font e asset

 

 

After Effects Avanzato

Workflow Avanzato

  • Composizioni nidificate e gestione progetti complessi.
  • Gestione avanzata punti di ancoraggio (Pan Behind Tool).
  • Keyframe avanzati: Bezier, Hold, inversione.
  • Uso intensivo del Graph Editor (Speed Graph, Value Graph).

Testo e Forme Evolute

  • Animazioni avanzate di testo con Text Animator.
  • Text Animator con proprietà Based On/Shape.
  • Morphing forme e maschere.
  • Creazione di grafiche complesse e template dinamici.

Composizioni nidificate e animazione

  • Creazione di composizioni e successiva nidificazione.
  • Animazione di proprietà di livelli.
  • Esercitazione: Creazione di una animazione utilizzando keyframe e manipolando l’interpolazione tra di essi.

Effetti e Animazioni Complesse

  • Creazione e animazione avanzata di testi.
  • Utilizzo di strumenti di disegno per creare forme e maschere.
  • Esercitazione: Creazione di titoli animati e forme grafiche.
  • Effetti avanzati + maschere dinamiche.
  • Animazioni tramite livelli di regolazione multipli.
  • Espressioni per automazione: wiggle, loop, pick whip.
  • Esplorazione Expression Editor con collegamenti proprietà.
  • Rigging di personaggi con Puppet Tool.

 

Tracking, 3D E AI

  • Motion Tracking avanzato, stabilizzazione pro, Match Moving 3D.
  • Tracking maschere e maschere animate.
  • Spazio 3D: camere, luci, gizmo, livelli 2.5D.
  • Depth Maps AI per separare foreground/background.
  • Content-Aware Fill AI per rimozioni complesse.
  • AI per text-to-motion.

Animazione Avanzata

  • Utilizzo di espressioni per automatizzare l’animazione.
  • Creazione di rigging per personaggi e pupazzi.
  • Esercitazione: Animazione avanzata utilizzando espressioni e rigging.

Automazione e Progetto Finale

  • Automazione AI per workflow: preset dinamici, titoli social.
  • Creazione di MOGRT avanzati con Essential Graphics.
  • Esportazioni multiple con preset e canale alfa.
  • Progetto finale: realizzazione di un video completo integrando tracking, AI, espressioni, MOGRT

 

Ti Aiutiamo Noi!

Compila il form e scopri tutti i vantaggi riservati a TE!
Copyright 2021 © IN-Formazione s.r.l.. Tutti i diritti riservati. P. IVA 07252070722