Musa Formazione

Programma Didattico Corso Java

Modulo 1

I FONDAMENTI DEL LINGUAGGIO

  • Introduzione a Java.
  • Caratteristiche del linguaggio.
  • JDK (Java Development Kit).
  • Classpath.
  • Download ed installazione di Eclipse.
  • Impostazione di un progetto Java in Eclipse.
  • Struttura di un programma Java.
  • Package.
  • Cosa è Main?
  • Prima introduzione ai tipi di dato primitivi e alle stringhe di caratteri.
  • Le variabili.
  • Operatore di assegnamento.
  • Operatori di incremento prefisso e postfisso.
  • Lettura di dati in input.
  • Stampa di messaggi in output.
  • Esempi pratici con i primi concetti appresi.

 

  • I tipi di dato primitivi.
  • I tipi di dato interi.
  • Il complemento a 2.
  • I tipi di dato a virgola mobile.
  • Studio dello standard IEEE-754.
  • Gestione dei caratteri.
  • Standard Unicode.
  • Cast.
  • I valori booleani.
  • Operatori matematici.
  • Operatori bitwise.
  • Operazioni con i valori numerici.

 

  • I tipi di dato non primitivi: reference.
  • La classe String.
  • Cosa sono le stringhe di caratteri.
  • Stringhe letterali.
  • L’immutabilità delle stringhe.
  • Esempi con i più significativi metodi di manipolazione delle stringhe.
  • Concatenazione di stringhe.
  • La classe StringBuilder.

 

  • Introduzione agli Array.
  • Gestione di Array di diversi tipi di dato.
  • Array multidimensionali.
  • Esempi con i più significativi metodi per la manipolazione di Array.

 

  • Logica condizionale (if/else).
  • Operatore ternario.
  • Operatori di confronto e relazionali.
  • Switch, sia come costrutto standard che come espressione.
  • Notazione a freccia.
  • Logiche cicliche (ciclo for, ciclo while, ciclo do/while).
  • Esempi con le istruzioni break e continue.
  • Esempi di programmi con l’utilizzato combinato dei vari argomenti studiati fino ad ora.

 

  • Gestione delle eccezioni e degli errori.
  • Throwable.
  • Costrutto try/catch/finally.
  • Lancio di un’eccezione: throws.

 LA PROGRAMMAZIONE ORIENTATA AGLI OGGETTI

  • Introduzione al paradigma OOP.
  • Le classi e istanze di classi.
  • Lo stato di un oggetto.
  • Proprietà e metodi.
  • Metodi getter/setter.
  • Modificatori d’accesso (private, public, protected).
  • Variabili e metodi statici.
  • L’ereditarietà.
  • La classe Object,
  • Superclassi e classi derivate.
  • Funzioni costruttrici.
  • Modificatori sealed, final, static.
  • Le classi astratte.
  • Le interfacce.
  • Il Polimorfismo.
  • Overload dei costruttori e dei metodi.
  • Override dei metodi.
  • Le classi wrapper.
  • Esercitazioni con le quali mettere in pratica le regole del paradigma OOP.

STRUTTURE DATI, COLLEZIONI E GENERICI.

  • Utilizzo di Record.
  • Utilizzo di Enumerazioni.
  • Interfacce Iterable e Collection.
  • Interfacce Set, Queue, Deque, List, SortedSet.
  • Classi ArrayList, Vector, LinkedList, Stack.
  • Classe PriorityQueue, ArrayDeque
  • Classi HashSet, TreeSet.
  • Autoboxing/autounboxing.
  • Interfacce Comparable e Comparator.
  • Tipi generici ed ereditarietà.
  • Esercitazioni pratiche basate sull’utilizzo delle strutture dati studiate.

I THREAD

  • Introduzione ai thread e al multithreading.
  • La classe Thread.
  • Interfaccia Runnable.
  • Creazione ed utilizzo di thread.
  • Comunicazione tra thread.
  • Sincronizzazione, lock e monitor.
  • Gestione della concorrenza.
  • Executors.
  • Classe Semaphore.
  • Modificatore Volatile.

 

STREAM E GESTIONE INPUT/OUTPUT E FILE

 

  • Panoramica sulle interfacce alla base dell’uso di stream.
  • Gerarchie di classi basate su Reader e Writer e stream di caratteri.
  • Gerarchie di classi basate su InputStream e OutputStream e stream di byte.
  • Memory leak e chiusura degli stream.
  • Lettura di input da tastiera.
  • Console.
  • La classe Scanner.
  • InputStreamReader e BufferedReader.
  • Gestione di directory e file.
  • Basi di networking.
  • Introduzione ai protocolli di rete.
  • Client, Server, Socket.

 LE INTERFACCE GRAFICHE

  • AWT: introduzione.
  • AWT: i gestori di layout (GridLayout, FlowLayout, BorderLayout).
  • AWT: esempi con i principali componenti grafici.
  • AWT: CardLayout e GridBagLayout.
  • Gestione degli eventi.
  • Swing: introduzione.
  • Relazioni tra AWT e Swing.
  • Swing: esempi con i principali pannelli e componenti grafici (es.: ButtonsPanel, JButton, JLabel, LabelsPanel) e logiche interattive.
  • Panoramica su JavaFX.

Ti Aiutiamo Noi!

Compila il form e scopri tutti i vantaggi riservati a TE!
Copyright 2021 © IN-Formazione s.r.l.. Tutti i diritti riservati. P. IVA 07252070722