Con il Decreto Scuola approvato e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 29 dicembre scorso, sono state introdotte alcune novità sull’abilitazione dei docenti all’insegnamento nella scuola secondaria.
In questo articolo vediamo quali.
Continua a seguire il nostro blog per tante altre novità relative all’ambito scuola e scopri il corso di acquisizione dei 24 CFU offerto da Musa Formazione.
Alla prossima!
Chi può accedere
Ci sono tre categorie di docenti che potranno conseguire l’abilitazione.- I vincitori di concorso che rientrano nei primi 24.000 posti, secondo la seguente suddivisione.
- I docenti non vincitori: sono coloro che superano la prova scritta del concorso straordinario, ma non rientrano tra i primi 24000 posti. Questi saranno inseriti in un elenco non graduato. Non partecipano alle immissioni in ruolo ma possono comunque conseguire l’abilitazione, se già non la possiedono, se rispettano i seguenti requisiti.
- Docenti che non possiedono i requisiti per partecipare al concorso straordinario. Non partecipano alla prova del concorso straordinario ma possono comunque conseguire l’abilitazione all’insegnamento.
Per i docenti senza requisiti
I docenti che non possiedono i requisiti per partecipare al concorso straordinario, devono sostenere la seguente procedura.- Prova scritta: distinta da quella del concorso straordinario, utile ai soli fini abilitanti, composta da quesiti a risposta multipla su argomenti afferenti alle classi di concorso e sulle metodologie didattiche. La prova si ritiene superata con un punteggio minimo di 7/10 o equivalente.
- Elenco non graduato: superata la prova scritta i docenti vengono inseriti in un elenco non graduato (insieme ai docenti che non rientrano nei primi 24000 della procedura straordinaria) e potranno conseguire l’abilitazione purché:
