Corsi Sostegno riservati a docenti con servizio o con TFA estero

Il mondo della scuola è in continua evoluzione, e il ruolo del docente di sostegno sta assumendo una rilevanza sempre maggiore. Proprio per rispondere a questa crescente esigenza, il Polo Didattico MUSA grazie all’Università Digitale Pegaso, propone per questo anno accademico 24/25 dei percorsi di specializzazione sul sostegno pensati su misura per chi già lavora come insegnante di sostegno o possiede un titolo estero in attesa di riconoscimento (TFA Sostegno).
Questi percorsi offrono una specializzazione grazie all’introduzione delle disposizioni previste dal DL 71/2024, che permettono a molte categorie di docenti di accedere direttamente a questo percorso.
Indice
CATEGORIE AMMESSE AI PERCORSI INDIRE
(Art. 6 DL 71/2024) – DOCENTI CON SERVIZIO SCOLASTICO SU SOSTEGNO IN ITALIA
Percorso da 40 CFU riservato a coloro che:
- sono in possesso di un titolo TFA valido per l’insegnamento nel grado di riferimento;
- hanno maturato almeno 3 anni di servizio sul sostegno negli ultimi 5 anni, anche non continuativi, nello stesso grado scolastico.
Per tutti gli utenti interessati all'(Art. 6 DL 71/2024) occorre fare pre-iscrizione in quanto il percorso è a numero chiuso.
(Art. 7 DL 71/2024) – DOCENTI CON TITOLO ESTERO
Percorsi differenziati in base al servizio scolastico svolto in Italia:
- Percorso da 48 CFU: Riservato a chi ha conseguito all’estero la specializzazione sul sostegno ma non ha svolto almeno un anno di servizio scolastico in Italia.
Prevede 12 CFU di tirocinio diretto. - Percorso da 36 CFU: Riservato a chi ha maturato almeno un anno di servizio scolastico in Italia ed è già in possesso di una specializzazione estera sul sostegno. In questo caso non è previsto il tirocinio.
Requisiti fondamentali per i titoli esteri:
- Il corso TFA estero deve essere di almeno 60 CFU (1500 ore)
- Deve essere stato svolto in un ente accreditato del paese estero
- È necessario che sia stata presentata una istanza di riconoscimento del TFA estero al Ministero entro il 1° giugno 2024, e che siano trascorsi almeno 120 giorni senza risposta.
Perchè scegliere MUSA?
Un punto di forza dell’offerta proposta da MUSA Formazione è la didattica interamente online, che permette ai docenti di seguire le lezioni anche se lavorano, con orari flessibili e in un ambiente virtuale progettato per garantire il massimo coinvolgimento. La durata del percorso è contenuta in quattro mesi, rendendo l’esperienza formativa compatibile con gli impegni personali e professionali.
Ma la vera differenza la fa il supporto offerto. Il team di MUSA Formazione affianca ogni corsista lungo tutto il percorso: dall’iscrizione al tirocinio, dal tutoraggio alla preparazione della tesi finale. Vengono attivati gruppi di confronto su Telegram riservati agli iscritti, utili per condividere esperienze, materiali e ricevere assistenza costante. Anche gli aspetti burocratici e amministrativi vengono gestiti con cura, rendendo l’intera esperienza più fluida e serena.
I prezzi dei percorsi di specializzazione proposti variano a seconda del tipo di percorso scelto:
- Percorso da 36 CFU (per docenti con titolo estero e almeno un anno di servizio in Italia): 900 euro
- Percorso da 40 CFU (per docenti con almeno tre anni di servizio sul sostegno): 1.300 euro
- Percorso da 48 CFU (per docenti con titolo estero e senza un anno di servizio in Italia): 1.500 euro
Iscriviti Subito con il Supporto Gratuito di Musa Formazione!
Se desideri accedere ai percorsi di formazione iniziale per docenti, Musa Formazione ti offre un supporto completamente gratuito per la compilazione della domanda e l’invio della candidatura.
Per un supporto gratuito nella fase di pre-iscrizione, è possibile rivolgersi al polo didattico universitario Musa Formazione, compilando il modulo di richiesta presente in questa pagina dedicata.
FAQ: Percorsi di Specializzazione Sostegno Docenti (DL 71/2024)
Sono corsi specifici per formare docenti di sostegno, pensati per rispondere all’aumentata necessità di figure specializzate nella scuola italiana, in linea con le recenti normative.
I percorsi sono rivolti a docenti che già lavorano nel settore scolastico e a chi possiede un titolo di specializzazione sostegno estero in attesa di riconoscimento in Italia.
Il DL 71/2024 introduce nuove disposizioni che facilitano l’accesso diretto a questi percorsi di specializzazione sul sostegno per diverse categorie di docenti.
Questa categoria include docenti con titolo TFA valido per il grado di insegnamento e con almeno 3 anni di servizio su sostegno (anche non continuativi) negli ultimi 5 anni nello stesso grado scolastico.
È un percorso di specializzazione sostegno da 40 CFU, a numero chiuso, dedicato a chi possiede i requisiti di servizio e titolo TFA indicati dall’Art. 6 del DL 71/2024.
Sono docenti che hanno conseguito la specializzazione sul sostegno all’estero. L’accesso ai percorsi specifici (36 o 48 CFU) dipende dal fatto di aver svolto o meno almeno un anno di servizio scolastico in Italia.
Esistono due percorsi: un corso da 48 CFU per chi non ha svolto servizio in Italia (include tirocinio) e un corso da 36 CFU per chi ha almeno un anno di servizio in Italia (senza tirocinio).
Il TFA estero deve avere almeno 60 CFU (1500 ore), essere stato svolto in un ente accreditato estero e deve essere stata presentata istanza di riconoscimento al Ministero entro il 1° giugno 2024 con attesa di risposta di almeno 120 giorni.
MUSA offre didattica interamente online, flessibilità oraria, durata di soli 4 mesi, supporto completo (dall’iscrizione alla tesi), gruppi di confronto dedicati e gestione semplificata degli aspetti burocratici, rendendo l’esperienza formativa ottimale per docenti che lavorano.
I costi variano: 900 euro per il percorso da 36 CFU, 1.300 euro per il percorso da 40 CFU e 1.500 euro per il percorso da 48 CFU.
Sì, MUSA Formazione fornisce supporto gratuito nella compilazione e nell’invio della domanda di candidatura e nella fase di pre-iscrizione ai percorsi di specializzazione docenti.