Musa Formazione

EIPASS DigCompEdu: Certificazione Competenze Digitali dei Docenti

PUBBLICATO IL: 14/11/2025   DA: Musa Formazione

L’EIPASS DigCompEdu è una certificazione informatica specificamente progettata per docenti e formatori, accreditata ad Accredia.

Il suo obiettivo è attestare le competenze digitali per l’insegnamento, seguendo il Digital Competence Framework for Educators (DigCompEdu), il quadro di riferimento ufficiale della Commissione Europea.

Questa certificazione è valida sia per il I ciclo che per il II ciclo di istruzione. Una volta conseguita, il nome del docente viene inserito nella banca dati pubblica di Accredia, garantendo la massima trasparenza e validità.

A Chi Si Rivolge?

Questo percorso formativo è pensato per:

  • Insegnanti di ogni ordine e grado: Che desiderano integrare efficacemente le tecnologie nella didattica, supportando la propria crescita professionale e quella degli studenti.
  • Formatori ed educatori: Che vogliono utilizzare gli strumenti digitali per una formazione moderna e consapevole.

Il Framework di Riferimento: DigCompEdu

Il DigCompEdu è stato sviluppato dal Centro Comune di Ricerca (JRC) della Commissione Europea. Non va confuso con:

  • DigComp: Le competenze digitali trasversali per tutti i cittadini.
  • DigCompOrg: Le capacità digitali delle organizzazioni educative.

Il DigCompEdu si concentra esclusivamente sulle competenze specifiche richieste ai professionisti dell’educazione nell’era digitale.

La Struttura delle Competenze: Le 6 Aree

Il framework si basa su 22 competenze specifiche, organizzate in 6 aree principali. L’obiettivo non è solo “saper usare” uno strumento, ma saperlo integrare nella progettazione, implementazione e valutazione didattica.

AreaCompetenze Chiave
Area 1: Coinvolgimento e valorizzazione professionaleUtilizzare le tecnologie per la comunicazione scolastica, la collaborazione tra pari e la propria crescita professionale.
Area 2: Risorse digitaliIdentificare, gestire, modificare e creare nuove risorse digitali per la didattica, rispettando norme e licenze.
Area 3: Pratiche di insegnamento e apprendimentoSperimentare nuovi approcci pedagogici con strumenti digitali, promuovendo la collaborazione e la creatività degli studenti.
Area 4: Valutazione dell’apprendimentoUsare strumenti digitali per ottimizzare la valutazione, analizzare i dati e fornire feedback tempestivi.
Area 5: Valorizzazione delle potenzialità degli studentiGarantire l’accessibilità delle risorse, rispondere alle diverse esigenze e stimolare il pensiero critico.
Area 6: Sviluppo delle competenze digitali degli studentiPromuovere l’uso critico e responsabile delle informazioni, la creatività digitale e la cittadinanza attiva.

Il framework, inoltre, adotta un modello di progressione (da A1 – Principiante a C2 – Esperto), simile al QCER per le lingue, per aiutare i docenti a mappare la propria crescita.

Sistema d’Esame e Certificazione

Il percorso d’esame è progettato per essere graduale e flessibile.

Struttura della Prova

L’esame è composto da 6 moduli, uno per ciascuna delle aree di competenza. Ogni modulo testa i diversi livelli di padronanza:

  • 12 domande di livello A1/A2
  • 10 domande di livello B1/B2
  • 8 domande di livello C1/C2

Per superare ogni livello e passare al successivo, è necessario rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande. Se non si supera un livello (es. B1/B2), la certificazione si attesta al livello precedente raggiunto (es. A1/A2). È possibile superare il modulo anche solo con il livello A1.

Modalità di Svolgimento

L’esame può essere sostenuto:

  • In un’unica sessione (modalità concentrata).
  • In più sessioni (modalità distribuita nel tempo).
  • In presenza presso un Ei-Center autorizzato.
  • Da remoto tramite sessione supervisionata.

Le sessioni d’esame devono essere prenotate con almeno 24 ore di anticipo.

Il Certificato Rilasciato

L’attestato finale, rilasciato da CERTIPASS, è composto da due parti e garantito da firma digitale:

  1. Il Certificato: Riporta il livello complessivo (media dei risultati delle 6 Aree) e il logo Accredia.
  2. Lo Statement of Results: Un dettaglio che riporta il livello specifico raggiunto in ciascuna delle 6 Aree.

Include un QR Code che rimanda al profilo elettronico del candidato, visibile pubblicamente, con tutti i dettagli del conseguimento.

Riconoscimento e Spendibilità

L’attestato EIPASS DigCompEdu è valido per l’attribuzione di punteggio in concorsi e selezioni, sia pubbliche che private, che riconoscono i titoli informatici.

Come dichiarare il titolo nei bandi:

  • Titolo: EIPASS DigCompEdu
  • Ente/Organismo che rilascia il titolo: Certipass Srl
  • Data di conseguimento: Inserire la “Data prima emissione” riportata sull’attestato.

Domande Frequenti (FAQ) su DigCompEdu

1. Qual è il costo e come mi iscrivo?

Il costo di riferimento è di 189€ se acquistato direttamente da Musa Formazione:

Per iscriversi:

  1. Acquistare il prodotto da Musa Formazione
  2. Compilare la domanda di ammissione online (si riceverà un codice univoco entro 24 ore).
  3. Comunicare il codice ricevuto a infoesami@musaformazione.it
  4. Attivare l’account sulla piattaforma DIDASKO e scegliere il percorso (I o II ciclo).

2. La certificazione EIPASS DigCompEdu è obbligatoria per le GPS?

No, al momento non è obbligatoria per i docenti.

Tuttavia, è altamente consigliata per lo sviluppo professionale. Si ipotizza che, con le future riforme e l’aggiornamento delle tabelle titoli, la DigCompEdu accreditata Accredia possa essere l’unica certificazione informatica valutata per il punteggio nelle graduatorie (GPS) o nei concorsi. Le conferme ufficiali arriveranno solo con la pubblicazione dei nuovi bandi.

3. Che differenza c’è tra EIPASS Standard (CIAD) e DigCompEdu?

Sono due certificazioni diverse:

  • EIPASS Standard (CIAD): È la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale, richiesta ad esempio al personale ATA. Segue il framework DigComp 2.2 (competenze digitali del cittadino).
  • EIPASS DigCompEdu: È specifica per docenti e formatori (basata sul framework DigCompEdu) ed è accreditata Accredia.

4. Ho già altre certificazioni EIPASS (es. 7 Moduli): devo fare anche questa?

Sì, sono percorsi distinti. Se la tabella titoli delle GPS dovesse cambiare, richiedendo specificamente la certificazione accreditata (come la DigCompEdu), le altre certificazioni (come 7 Moduli User, LIM, Tablet) potrebbero non essere più sufficienti o valutate allo stesso modo.

Non è previsto un esame integrativo: per ottenere la DigCompEdu è necessario sostenere l’intero esame specifico.

5. Il rinnovo è necessario?

Sì. Il certificato ha una validità di quattro anni. Sei mesi prima della scadenza, l’utente riceve un’email con le istruzioni per il rinnovo, che prevede il superamento di un nuovo esame (stesso iter dell’esame iniziale).

Il costo per il rinnovo dopo 4 anni è di 100€.

6. Quanto costa ripetere un modulo d’esame?

L’iscrizione include un solo tentativo per ciascuno dei 6 moduli. In caso di mancato superamento, il costo per ripetere la singola prova è di 15€.

Musa Formazione

Ti Aiutiamo Noi!

Compila il form e scopri tutti i vantaggi riservati a TE!
Copyright 2021 © IN-Formazione s.r.l.. Tutti i diritti riservati. P. IVA 07252070722