Musa Formazione

Programma Didattico Corso di Interior Design Progettista di Spazi Interni

MODULO 1: PRINCIPI GENERALI DELLA PROGETTAZIONE

LEZIONE 01: PRINCIPI GENERALI DELL’INTERIOR

  • Definizioni generali

  • Definizione degli elementi base della progettazione e rappresentazione

  • Presentazione delle tipologie abitative (casa singola, a schiera, in linea, simplex, duplex…) e analisi del distributivo

LEZIONE 02: APPROCCIO AL PROGETTO: RILIEVO ARCHITETTONICO

  • Strumenti e metodi usati

  • Linguaggio e restituzione grafica


MODULO 2: DISEGNO TECNICO 2D

LEZIONE 03: IL DISEGNO 2D IN AUTOCAD

  • Il programma AutoCAD per la redazione degli elaborati tecnici e 2D

  • Comandi di base della pianta su AutoCAD

  • Gestione dei layer

  • Conversione in PDF

LEZIONE 04: COMANDI AVANZATI AUTOCAD PER LA CREAZIONE DI AMBIENTI

  • Normativa tecnica di quotatura


MODULO 3: MODELLAZIONE IN 3DS MAX

LEZIONE 05: INTRODUZIONE A 3DS MAX

  • Interfaccia base

  • Ribbon

  • Spazio di lavoro

  • Navigazione e scorciatoie da tastiera

  • Unità di misura

  • Pannello Crea

  • Pannello Modifica

  • Importazione ed esportazione

LEZIONE 06: INTRODUZIONE ALLA STORIA DEL DESIGN E DELL’ARCHITETTURA

  • Architettura: le case degli architetti e le case private (Le Corbusier, il Movimento Modernista, Mies van der Rohe, Adolf Loos, Walter Gropius, il modernismo in Italia, Carlo Scarpa, Philip Johnson, Paulo Mendes da Rocha, Rem Koolhaas…)

  • Design: dalla Bauhaus al Design Moderno (gli anni ‘50-’60 a Milano), le prime aziende italiane (Alessi, B&B Italia, Boffi, Cassina, Molteni…)

  • Focus sulla lampada Elisse di Vico Magistretti

LEZIONE 07: TECNICHE DI MODELLAZIONE BASE 3DS MAX

  • Modellazione by spline

  • Modificatore Sweep

  • Modificatore Extrude

  • Modificatore Loft

  • Operazioni Booleane

  • Esercizio Pratico: Modellazione mura perimetrali di un progetto importato

LEZIONE 08: TECNICHE DI MODELLAZIONE AVANZATE IN 3DS MAX

  • Modellazione Hard Surface

  • Modificatore Edit Poly

  • Modificatore Free Form Deformation

  • Modificatori Turbo Smooth ed Open Subdivis

  • Esercizio Pratico: Modellare una seduta

LEZIONE 09: TECNICHE DI MODELLAZIONE AVANZATE IN 3DS MAX

  • Modellazione Soft Surface

  • Esercizio Pratico: Modellazione di un cuscino

LEZIONE 10: TECNICHE DI MODELLAZIONE AVANZATE IN 3DS MAX

  • Array e Cloning

  • Esercizio Pratico: Modellare una scala

LEZIONE 11: IL VERDE IN ARCHITETTURA

  • Esempi e casi studio (Frank Lloyd Wright, Sou Fujimoto, Louis Barragán…)

LEZIONE 12: TECNICHE DI MODELLAZIONE AVANZATE IN 3DS MAX

  • Modellazione del terreno

  • V-ray Proxy

  • Chaos Scatter

  • Gestione modelli esterni

  • Libreria Modelli Cosmos

  • Distribuzione della vegetazione

LEZIONE 13: RECAP MODELLAZIONE 3DS MAX

  • Gestione del workflow

  • Plugin esterne per la modellazione


MODULO 4: SHADING – LIGHTING – RENDERING IN V-RAY

LEZIONE 14: I MATERIALI IN ARCHITETTURA D’INTERNI

  • Come trattare le superfici: legno, marmo, carte da parati, metalli, calce naturale

  • Come trattare i dettagli (Carlo Scarpa, Pietro Lissoni…)

  • Il colore (Dimore Studio, Paola Lenti, India Mahdavi, Patricia Urquola, Vincent Van Duysen…)

LEZIONE 15: SHADING IN V-RAY PARTE 1

  • Material Editor

  • Materiali PBR

  • Materiali V-Ray

  • Materiali metallici

  • Materiali non metallici

LEZIONE 16: SHADING IN V-RAY PARTE 2

  • Materiali traslucidi

  • Materiali SubSurface Scattering

  • Materiali Blend

  • Materiali multi-sub

  • Materiali autoilluminanti

  • Libreria Materiali Cosmos

  • Librerie materiali esterni

LEZIONE 17: TEXTURING PARTE 1

  • Definizione di Albedo – Specular – Height – Normal Maps

  • Editing texture in Photoshop

  • Mappatura UVMap

  • Mappatura Triplanar

LEZIONE 18: TEXTURING PARTE 2

  • UV Unwrap

  • Map Channel

  • Multi Mapping

LEZIONE 19: PROGETTO DELLA LUCE

  • Caratteristiche della luce e tipologie di illuminazione

  • Le aziende italiane della luce (FontanaArte, Flos, Artemide…)

LEZIONE 20: LIGHTING E CAMERA SETUP IN V-RAY PARTE 1 – V-RAY LIGHT

  • V-ray Mesh Light

  • Sistema Sun&Sky

  • V-ray IPR

  • V-ray Camera

  • Esercizio Pratico: Illuminazione e setup camera di un interno

LEZIONE 21: LIGHTING E CAMERA SETUP IN V-RAY PARTE 2 – METODO IBL

  • Sistema Sun&Sky

  • V-ray Camera per gli esterni

  • Esercizio Pratico: Illuminazione di un esterno

LEZIONE 22: RENDERING IN V-RAY

  • Impostazioni di rendering V-ray

  • Render Element

  • V-ray Frame Buffer

  • Light Mix

  • Denoiser

  • Gestione history e salvataggio immagini

  • Formati di salvataggio


MODULO 5: REALIZZARE IL PROGETTO CON 3DS MAX E V-RAY

LEZIONE 23: PRESENTAZIONE DEL PROGETTO: CONCEPT, ISPIRAZIONE E SPUNTI, MOOD

  • Stili visivi, esempi di impaginati

LEZIONE 24: AI – DAL CONCEPT ALLA POST PRODUZIONE

LEZIONE 25: DISTRIBUZIONE INTERNA: ZONA GIORNO

  • Ingresso (la soglia), Living, Kitchen

  • Revisione elaborati

LEZIONE 26: KITCHEN PARTE 1

  • Modellazione dell’ambiente

  • Inserimento arredi da libreria

LEZIONE 27: KITCHEN PARTE 2

  • Light e Camera Setup

  • Regole di composizione

  • Gestione materiali

  • Rendering

LEZIONE 28: LIVING PARTE 1

  • Modellazione dell’ambiente

  • Inserimento arredi da libreria

LEZIONE 29: LIVING PARTE 2

  • Light e Camera Setup

  • Regole di composizione

  • Gestione materiali

  • Rendering

LEZIONE 30: DISTRIBUZIONE INTERNA: ZONA NOTTE – LEZIONE MARGHERITA

  • Bedroom, Bathroom, Studio

  • Revisione elaborati

LEZIONE 31: BEDROOM PARTE 1

  • Modellazione dell’ambiente

  • Inserimento arredi da libreria

LEZIONE 32: BEDROOM PARTE 2

  • Light e Camera Setup

  • Regole di composizione

  • Gestione materiali

  • Rendering

LEZIONE 33: BATHROOM PARTE 1

  • Modellazione dell’ambiente

  • Inserimento arredi da libreria

LEZIONE 34: BATHROOM PARTE 2

  • Light e Camera Setup

  • Regole di composizione

  • Gestione materiali

  • Rendering

LEZIONE 35: POOL PARTE 1

  • Modellazione dell’ambiente

  • Inserimento arredi da libreria

LEZIONE 36: POOL PARTE 2

  • Light e Camera Setup

  • Regole di composizione

  • Gestione materiali

  • Rendering

LEZIONE 37: EXTERIOR PARTE 1

  • Modellazione struttura principale

  • Setup materiali

LEZIONE 38: EXTERIOR PARTE 2

  • Modellazione parti esterne

  • Setup materiali

LEZIONE 39: EXTERIOR PARTE 3

  • Modellazione environment

  • Setup materiali

LEZIONE 40: EXTERIOR PARTE 4

  • Light Setup: Daylight

  • Light Setup: Luci ambientali

  • Camera Setup

LEZIONE 41: EXTERIOR PARTE 5

  • Light Setup: Nightlight

  • Light Setup: Luci ambientali

  • Camera Setup


MODULO 6: POSTPRODUZIONE IN PHOTOSHOP E DAVINCI RESOLVE

LEZIONE 42: ELABORAZIONE DEI DISEGNI 2D: PHOTOSHOP BASE PER LA RAPPRESENTAZIONE

LEZIONE 43: POST PRODUZIONE DI UNA SCENA DI INTERNI

LEZIONE 44: POST PRODUZIONE DI UNA SCENA DI ESTERNI

LEZIONE 45: POST PRODUZIONE DI UNA SCENA NOTTURNA

LEZIONE 46: MONTAGGIO DI UN VIDEO O REEL CON DAVINCI RESOLVE


MODULO 7: GESTIONE E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

LEZIONE 47: GESTIONE DEL CLIENTE

  • Primo incontro

  • Proposta commerciale

  • Gestione delle modifiche

  • Diritto d’autore e di divulgazione delle immagini

LEZIONE 48: LA PROMOZIONE DEL PROPRIO LAVORO E L’USO DEI SOCIAL

LEZIONE 49: LA PRESENTAZIONE ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

  • Esempi

  • Redazione di tavola tecnica illustrativa

LEZIONE 50: ESECUTIVI PER CATASTO, SCIA, DIA

  • Approfondimento su redazione corretta e presentazione delle specifiche di progetto

Ti Aiutiamo Noi!

Compila il form e scopri tutti i vantaggi riservati a TE!
Copyright 2021 © IN-Formazione s.r.l.. Tutti i diritti riservati. P. IVA 07252070722