Fondamenti E Gestione Del Progetto
Interfaccia di Photoshop: strumenti, pannelli, menù, spazi di lavoro personalizzati
Creazione documenti: formati per web, video, stampa, risoluzione, dimensioni, artboard
Importazione e organizzazione contenuti (embedded, linked, Creative Cloud Libraries)
Pixel, raster vs vettoriale, unità di misura, resampling, rendering, resizing
Formati raster e vettoriali principali, gestione dei formati non nativi
Aspetti legali ed etici: copyright, licenze, liberatorie, AI-generated content
Concetti di project management: brief, target, feedback loop, file management, cloud collaboration
Gestione del colore: profili ICC, metodi colore (RGB, CMYK, LAB)
Istogramma e correzioni automatiche
Campioni e sfumature, gradienti distruttivi e non distruttivi
Creazione ed esportazione campioni (ASE)
Color space, bit depth, gamut
Accessibilità cromatica: contrast ratio, leggibilità, daltonismo, WCAG
Pannello Livelli: creazione, organizzazione, gruppi, ricerca, rinomina
Tipologia di livelli e Smart Objects (incorporati, collegati, packaging risorse)
Maschere raster, vettoriali, clipping mask, canali alfa
Area Selezione e Maschera
Metodi di fusione base e avanzati, opacità, riempimento, Fondi Sé
Stili di livello: creazione, modifica, applicazione di effetti e stili multipli
Selezioni manuali: geometriche, poligonali, lazo, bacchetta, rapide
AI Selections: Select Subject, Object Selection, Select Sky
Tecniche avanzate di selezione tramite canali
Tecniche di scontorno e mascheratura avanzata
Strumenti di trasformazione: scala, ruota, prospettiva, deformazioni
Regolazioni tonali: livelli, curve, valori tonali
Regolazioni correttive e creative
Adjustment layers vs regolazioni distruttive
Adjustment Brush e regolazioni localizzate
Tecniche Bianco & Nero, mappa sfumatura, duotoni
Miscelatore canali, colorazione selettiva, intervallo colori
Differenze tra plug-in e filtro Camera Raw
Pannelli base: esposizione, colore, dettagli
Curve tonali e parametriche, controlli HSL
Regolazioni avanzate: bilanciamento bianco, nitidezza
Predefiniti: creazione, modifica, salvataggio
Correzioni geometriche e ottiche
Maschere e selezioni zonali: gradienti, pennello, AI selezioni automatiche
AI Sky Replacement
Workflow distruttivo e non distruttivo
Strumenti di ritocco: pennello correttivo al volo, correttivo, toppa, timbro clone
Strumento sposta in base al contenuto
Ritocco beauty base e avanzato
Dodge & Burn zonale, color grading
Filtri neurali per portrait e pelle (AI)
Strumenti di dettaglio: sfoca, contrasta, sfumino
Filtri distruttivi e non distruttivi
Filtri di sfocatura e nitidezza
Galleria Filtri
Filtro Fluidifica e Fuoco Prospettico
Filtri di distorsione (muovi, ondulazioni, sfondi sintetici)
Filtri avanzati per materiali e surface design
Strumenti Penna: standard, curvatura, mano libera
Gestione tracciati: selezione, pannello Tracciati
Creazione e modifica forme geometriche e personalizzate
Ancoraggi: add, delete, convert point
Strumenti di testo: orizzontale, verticale, su tracciato
Formattazioni e trasformazioni testo
Rasterizzazione e mascheratura testo
Tipografia accessibile: leggibilità, gerarchie visive, supporto a ipovisione/DSA
Pennelli: tipologie, mixer brush, matita, sostituzione colore
Creare pennelli personalizzati e da immagini
Punte erodibili e impostazioni avanzate
Gestione librerie di pennelli, pattern e stili
Applicazioni pittoriche avanzate (brush su tracciati, applicazioni dinamiche)
Generative Fill e Generative Expand (principi di prompt design)
Remove tool con AI e Find Distractions
Content-Aware Fill vs AI Fill
Uso etico e trasparente dell’AI (AI Act)
Integrazione AI nel workflow creativo
Formati di salvataggio ed esportazione (PSD, TIFF, JPEG, PNG, PDF, GIF)
Quick Export ed Export As
Preparazione per web, stampa, social media, video
Guide e righelli avanzati, tavole di disegno e layout multischermo
Metadati e compatibilità tra versioni
Simulazione esame ACP: workflow completo e Live-in-the-App practice
Configurazione avanzata dell’area di lavoro e salvataggio degli spazi personalizzati
Utilizzo avanzato di guide e righelli
Scorciatoie da tastiera per velocizzare i flussi di lavoro
Integrazione con Adobe Bridge
Rinomina automatica dei file in batch
Gestione dei metadati e organizzazione delle risorse
Creazione e salvataggio di selezioni complesse
Utilizzo dei canali per affinare le selezioni
Tecniche oltre la bacchetta magica
Maschere di luminosità: concetti e applicazioni pratiche
Refinement e perfezionamento delle selezioni avanzate
Integrazione delle selezioni con regolazioni e livelli
Revisione dei punti di ancoraggio e delle curve Bézier
Modifica e correzione di tracciati esistenti
Creazione di tracciati complessi per forme irregolari
Utilizzo dei tracciati composti per soggetti con aree interne e trasparenze
Applicazione di maschere vettoriali a livelli e gruppi
Differenze operative tra maschere raster e vettoriali
Conversione tracciato/selezione
Salvataggio e riutilizzo dei tracciati dal pannello dedicato
Integrazione di tracciati e selezioni raster in workflow ibridi
Approfondimento sul colore in Photoshop
Lettura e interpretazione dell’istogramma
Definizione e gestione di luci, ombre e mezzitoni
Bilanciamento colore e regolazioni avanzate
Curve: utilizzo tecnico e creativo
Workflow cromatici professionali
Armonie cromatiche: complementari, analoghe, triadiche e tetradiche
Psicologia del colore: significati, percezione e applicazioni nella comunicazione visiva
Struttura del modello Lab: canale L (luminosità), canali a e b (componenti colore)
Differenze operative rispetto a RGB e CMYK
Vantaggi del Lab nella correzione fotografica e nel restauro
Miglioramento di contrasto e saturazione con il Lab
Tecniche di sharpening sul canale L per mantenere la fedeltà cromatica
Conversione da RGB a Lab e ritorno: accorgimenti e best practice
Applicazioni pratiche del Lab in fotografia complessa
Integrazione del Lab con curve e regolazioni di livello
Ritocco tramite maschere avanzate
Opzioni e impostazioni avanzate dei livelli
Studio approfondito dei metodi di fusione
Applicazioni creative delle sfumature
Uso avanzato degli stili di livello
Creazione di illuminazioni realistiche
Applicazione e gestione di filtri complessi
Introduzione agli strumenti AI integrati in Photoshop
Generative Fill ed Expand su progetti complessi
Remove tool e Find Distractions per ottimizzare il ritocco
Prompt design per risultati coerenti e controllati
Integrazione degli strumenti AI con livelli, maschere e Smart Objects
Panoramica di Adobe Firefly
Integrazione di Firefly nel flusso creativo avanzato
Applicazioni su grafica, fotografia e surface design
Aspetti etici e creativi nell’uso dell’AI
Integrazione di selezioni, colore, fusione ed effetti in un unico progetto
Creazione di composizioni complesse
Ottimizzazione del flusso con Smart Objects e librerie condivise
Gestione di file complessi e pesanti
Introduzione alla timeline video di Photoshop
Creazione di animazioni frame-by-frame e basate su timeline
Editing di clip video e livelli video
Esportazione di GIF animate ottimizzate per il web
Esportazione di clip video per social e piattaforme online
Analisi di progetti reali di post-produzione avanzata
Ricostruzione step-by-step di un workflow completo
Applicazioni pratiche di AI e fusione in contesti professionali
Discussione critica sulle scelte progettuali
Creazione, registrazione e modifica delle Azioni
Gestione delle Azioni: set, organizzazione, esportazione e importazione
Elaborazioni batch con Azioni e Bridge
Uso del comando Image Processor per automatizzare salvataggi e conversioni multiple
Automatizzare ridimensionamenti, watermark e formati di output
Introduzione agli Script di Photoshop: panoramica e applicazioni
Differenze tra azioni, batch e script
Best practice per ottimizzare i flussi produttivi professionali (e-commerce, archivi fotografici, cataloghi)