Ottieni 24 CFU per l'insegnamento in sole 2 settimane studiando e sostenendo gli esami online direttamente da casa. Le discipline che affronterai sono quelle antropo-psico-pedagogiche e in metodologie e tecnologie didattiche riservate all’Area professione Docente. I 24 CFU sono un requisito fondamentale per partecipare al prossimo concorso docenti o per iscriverti alla Graduatoria d’Istituto di 3° Fascia
500,00€
Il pacchetto dei 24 CFU è formato da 4 esami in discipline antropo-psico-pedagogiche e in metodologie e tecnologie didattiche (decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 e decreto 616 del 10 agosto 2017). e servono ad accedere all’insegnamento nella scuola superiore di I e II grado, nonché, all’immissione nelle graduatorie di istituto di III Fascia.
Sì, tutte le video lezioni sono registrate e presenti nella piattaforma didattica online, nella area riservata a te. Sono a tua completa disposizione. Puoi vederle in qualsiasi momento da qualsiasi dispositivo.
Mediamente i tuoi colleghi impiegano tre settimane per preparare tutti gli esami. E’ difficile quantificare le ore, dato che i moduli si compongono di video lezioni e slide.
Gli esami da sostenere sono 4. Uno per ogni materia, così come previsto da decreto e sono:
Il costo del corso per acquisire i 24 CFU è di 500€. Ed è uguale su tutto il territorio. A queste si aggiungono 50€ per il ritiro del certificato che attesta il possesso dei 24 CFU da pagare successivamente al superamento dell’esame. E’ possibile scaricare il certificato direttamente dalla propria piattaforma.
Sì, puoi versare 250€ all’iscrizione e i restanti 250€ prima di prenotarti all’esame. Oppure, a 60 gg dall’iscrizione, se decidi di fare l’esame dopo 60 giorni dalla data di iscrizione. Puoi Accettare l’ordine di 500€ cliccando su “Aggiungi al Carrello” e proseguire con l’ordine. In fase di bonifico verserai solo 250€ con le seguenti modalità.
I moduli didattici si compongono di video lezioni registrate e slide. Tutto è a tua disposizione in piattaforma. Ti basterà accedere nella tua area riservata e troverai il materiale di studio. Potrai scegliere tu il tempo da dedicare e quando farlo.
Sì, le iscrizioni sono sempre aperte. Gli esami sono online. Gli esami in modalità a distanza si espleteranno a partire dal giorno 8 e 9 Maggio tutti i venerdì e i sabato.
Dipende dalla classe di concorso. Possiamo darti le informazioni di cui hai bisogno, ma è necessario farti parlare direttamente con un Orientatore Didattico. Contatta l’ufficio Didattico al +393518984622 (lunedì – venerdì 9:00 – 18:00). Anche tramite Whatsapp.
Possiamo darti le informazioni di cui hai bisogno, ma è necessario farti parlare direttamente con un Orientatore Didattico. Contatta l’ufficio Didattico al +393518984622 (lunedì – venerdì 9:00 – 18:00). Anche tramite Whatsapp.
Mediamente i tuoi colleghi impiegano tre settimane per preparare tutti gli esami. Considera che puoi prenotarti agli esami dopo 15 giorni dalla ricezione delle credenziali di accesso alla piattaforma, fermo restando che tutti i requisiti didattici siano soddisfatti.
Per ognuna della 4 materie è previsto un esame da sostenere. Potrai sostenere 2 esami al giorno. Considerando che gli esami in modalità a distanza si espleteranno a partire dal giorno 8 e 9 Maggio tutti i venerdì e i sabato, potrai superare i 4 esami in un fine settimana.
No, potresti acquisirli anche con un diploma che ti consenta di iscriverti tra gli ITP Insegnante Tecnico-Pratico negli istituti Tecnici e Professionali. Gli ITP dal punto di vista professionale sono equiparati, secondo le normative vigenti, ai docenti laureati sia per quanto riguarda la valutazione sia per quanto riguarda il voto in sede di scrutinio. Essi sono perfettamente autonomi per quanto riguarda lo svolgimento delle attività didattiche. Per questo motivo, al prossimo concorso scuola 2019, potranno partecipare i candidati con il diploma di ITP: essi infatti, potranno accedere alle procedure concorsuali con il solo requisito del diploma: “gli insegnanti tecnico-pratici sino al 2024/2025 potranno partecipare alle procedure concorsuali con il solo titolo di studio del diploma e senza l’obbligo del conseguimento dei 24 CFU”. I docenti ITP possono partecipare anche alle procedure sul sostegno, purché in possesso del titolo di specializzazione. A breve partiranno i corsi di specializzazione sul sostegno a cui potranno accedere anche gli ITP.
Sì. Il bando prevede che i nuovi inserimenti saranno permessi in presenza dei seguenti requisiti:
E’ possibile iscriversi ai 24 CFU purché si richieda un nulla osta all’Ateneo di provenienza: senza questo documento le due iscrizioni risulteranno incompatibili
N.B. se il corsista è iscritto ad un corso di Laurea Magistrale presso Unipegaso, ha sostenuto tutti gli esami dell’ultimo anno, ed è solo in attesa di discutere la tesi finale, può iscriversi al percorso dei 24 CFU.
E’ possibile iscriversi ai 24 CFU purché si richieda un rinuncia all’Ateneo di provenienza: senza questo documento le due iscrizioni risulteranno incompatibili
E’ possibile scaricare il certificato direttamente dalla propria piattaforma, dietro pagamento di euro 50,00 da effettuarsi solo online con carta. Troverai le istruzioni in piattaforma.