Quando si parla di sicurezza online e di protezione da malware e virus, la prevenzione viene prima di qualsiasi altra cosa. Di base, la cosa più importante da fare riguarda l’installazione di un buon antivirus per PC o meglio ancora di un’intera suite di sicurezza. Tuttavia, ancora prima di scegliere il miglior antivirus per PC dovremmo mettere in pratica alcuni consigli specifici per la nostra sicurezza web.
Di seguito, puoi trovare cinque suggerimenti che sono spesso trascurati ma che possono sempre aiutare a proteggere il PC dagli attacchi malevoli. La sicurezza totale è irraggiungibile, ma basta mettere in pratica queste semplici regole per essere un po’ più tranquilli nella navigazione in internet.
In aggiunta, è presente anche la versione di Windows Defender Offline che permette di fare una scansione più accurata di qualsiasi file e applicazione.
Attivare questo antivirus è davvero semplice, in quanto basta aprire le Impostazioni di Windows, cliccare su "Aggiornamento e sicurezza" e infine andare su "Sicurezza di Windows".
1) Installa le estensioni di sicurezza del browser
Il browser è l’ingresso principale alla rete per qualsiasi computer e perciò può diventare anche la porta d’entrata di virus e codici pericolosi. Per scansare questa minaccia è sempre una buona idea aggiornare il proprio browser all’ultima versione e, quando possibile, installare le migliori estensioni per la sicurezza Di queste ve ne sono di diverse tipologie: da quelle che bloccano l'accesso a siti notoriamente a rischio, a quelle che aiutano a monitorare le password per proteggere al meglio i dati di log in ai vari siti. È possibile attivare queste estensioni per qualsiasi browser, dal più famoso Chrome a Firefox, per il quale vengono precisamente chiamate con il nome di “Add-On”.2) Presta attenzione a quello che scarichi
Ogni file scaricato può potenzialmente comportare un rischio di infezione tramite virus per il proprio PC, in quanto gli hacker e i creatori di malware annidano le loro minacce proprio all’interno dei download. Questo accade ad esempio in moltissimi attacchi di phishing basati su file da scaricare che, una volta aperti, iniziano ad infettare i computer. Pertanto, in questa situazione la regola d'oro è sempre la stessa: è bene scaricare file e dati solo da siti fidati già conosciuti, in caso contrario bisogna evitare il download anche al minimo dubbio.3) Restringi i permessi delle app
Gran parte dei virus ha come unico scopo quello di rubare le informazioni personali, per poi rivenderle agli organizzatori di campagne spam. Difatti, nei casi più estremi le minacce vengono camuffate all’interno di app apparentemente legittime, che hanno accesso al microfono, alla webcam e ai file privati. In tal modo i virus tracciano la navigazione per poi ricattare gli utenti con la minaccia di diffondere in rete i loro dati personali. Per questo motivo è utile limitare al minimo i permessi concessi a ciascuna app. Per farlo è sufficiente dirigersi nelle impostazioni Windows relative alla privacy e scegliere nell’apposita colonna le precise autorizzazioni che si vogliono concedere alle singole app. Non è sicuramente un lavoro divertente, ma può rivelarsi un’ottima misura di sicurezza.4) Attiva Windows Defender
Microsoft Windows Defender è l'antivirus di base integrato nel sistema operativo Windows. È totalmente gratuito ma, va detto, non è sempre potente e performante quanto un antivirus professionale a pagamento. Ciò nonostante, a meno che non si utilizzi un software specifico per la sicurezza (che solitamente impone di disabilitare Windows Defender per funzionare al meglio) non c'è veramente alcun motivo per non attivare questa applicazione integrata. Defender offre infatti una protezione in tempo reale contro la stragrande maggioranza dei virus e dei malware in circolazione, è sempre aggiornato e con il suo utilizzo non si riscontra alcun problema particolare.