Sul web sono presenti numerosi corsi per diventare Ethical Hacker.
Gran parte di questi percorsi formativi sono del tutto gratuiti, di poche ore ed insegnano quelle che sono le basi e le tecniche principali che riguardano questa figura professionale legata alla cyber security.
Tuttavia, per lavorare in maniera professionale all’interno di questo ambito è necessario conseguire delle certificazioni ufficiali, ricercate dalle piccole e grandi aziende e perciò sfruttabili da un punto dl vista lavorativo.
A questo scopo il corso di Ethical Hacker & Security Manager targato Musa Formazione consente di acquisire due certificazioni pienamente riconosciute a livello internazionale:
- la CompTIA Security Plus che attesta il possesso delle competenze di Entry Level nel settore della cyber security;
- la Certified Ethical Hacker (CEH – EC Council) che invece garantisce il possesso delle competenze di High Level.
Scopriamo di più riguardo la CEH, che è considerato come il titolo di maggior vale in questo ambito professionale.

Una certificazione internazionale
La Certified Ethical Hacker (CEH), è una certificazione promossa dall’International Council of Electronic Commerce Consultants, noto come EC-Council. Le attività dell’EC-Council hanno da subito beneficiato del sostegno di esperti del settore provenienti da tutto il mondo ed in breve tempo l’organizzazione è stata in grado di fissare standard internazionali certificando diverse competenze tecniche nei campi dell’e-commerce e della cyber security, proprio come nel caso della CEH. Pertanto, questa certificazione è attualmente disponibile in più di 60 Paesi, è riconosciuta internazionalmente ed è stata recentemente avallata da diverse agenzie governative statunitensi e posseduta da professionisti impegnati in settori chiave dell’esercito e dell’FBI.L’esame
La certificazione CEH persegue tre scopi principali.- Progettare e implementare gli standard minimi richiesti per convalidare gli hacker etici e gli esperti di sicurezza IT.
- Identificare pubblicamente gli esperti di sicurezza per soddisfare o superare i requisiti minimi di hacking etico.
- Stabilire e rafforzare l’hacking etico come una professione IT autonoma e unica.