Per inserirsi all'interno della terza fascia oggi servono diverse caratteristiche, infatti, non basta la laurea ma anche i crediti che sono necessari per le classi di concorso, ossia i 24 CFU.
Il requisito dei 24 CFU per l'inserimento in terza fascia è diventato obbligatorio a partire dal 19 dicembre del 2019, con l'approvazione del Decreto Scuola.
Come accennato per l'inserimento in terza fascia è necessario avere i 24 CFU e una laurea magistrale. In terza fascia si può fare o l'inserimento oppure l'aggiornamento.
Per ciò che riguarda la terza fascia è possibile effettuare sia l'inserimento oppure l'aggiornamento. Per l'aggiornamento, si può valutare il servizio prestato a scuola nel corso degli ultimi tre anni, oltre a eventuali nuovi titoli conseguiti quali: certificazioni informatiche, certificazioni linguistiche e master.
Per coloro che invece devono effettuare i nuovi inserimenti, come citato all'interno dell'emendamento e nel decreto legislativo 59/2017, i docenti che vorranno inserirsi all'interno della terza fascia delle graduatorie d'istituto dovranno essere in possesso, come accennato, della laurea e dei 24 CFU.
In base al testo del Decreto Scuola approvato, i diplomati ITP avranno la necessità anche loro di conseguire i 24 CFU oltre al loro diploma.
Le graduatorie di seconda e terza fascia si aggiornano ogni 3 anni. L'aggiornamento offre la possibilità ai docenti che sono già inseriti di riuscire ad accrescere e migliorare il loro punteggio. La riapertura consente a coloro che non sono stati inseriti di richiedere l'accesso alla terza fascia. Nel corso del triennio, ci sono comunque delle finestre di tempo che prevedono delle aperture straordinarie al fine di consentire l'inserimento dei docenti con requisiti particolari.
Il prossimo appuntamento per la riapertura delle graduatorie sia di II sia di III fascia è atteso a partire nel 2020. Dopo che è stato annunciato lo slittamento a partire dal 2021, a causa dell'emergenza Covid-19, il Governo ha deciso che sarà possibile richiedere il cambio della provincia, solo nel caso in cui si è inseriti all'interno della prima fascia.
A differenza di quello che avviene solitamente, l'aggiornamento delle graduatorie del 2020 avrà valenza per due anni. Quindi saranno aperte nuovamente le graduatorie a partire dal 2022.
Come inserirsi in terza fascia?

Terza fascia scuola: che cos'è esattamente?
Le graduatorie di terza fascia rientrano all'interno della categoria degli insegnanti non abilitati. In questo caso, il Decreto Scuola ha stabilito che la trasformazione delle graduatorie d'istituto saranno provinciali per tutte le supplenze. Non ci saranno più 20 scuole da scegliere, ma si avrà la possibilità di essere contattati da tutta la provincia alla quale si appartiene. Anche in questo caso, la scelta delle scuole nelle province è possibile solo per le supplenze brevi.Quando si aggiornano le graduatorie per la terza fascia?
