Modalità
Lezioni Online On-Demand
Durata
On-Demand = 15 ore
Certificazione
Attestato di Partecipazione
Descrizione
Il Corso UX/UI Design si articola in lezioni pratiche ed interattive in cui imparerai, partendo dalle basi, le tecniche e le strategie guida per progettare un’esperienza utente di valore per app, siti web, sistemi operativi e giochi che siano semplici e vicine ai bisogni degli utenti. In particolare il corso si divide in due moduli principali:
- UX (User Experience) Design: imparerai a creare un prodotto che risponda a reali esigenze degli utenti e che questi ultimi siano in grado di utilizzare in maniera soddisfacente in un’ottica di un’attività di Problem-Solving continua;
- UI (User Interface) Design: imparerai a progettare la parte Visual del prodotto o del brand curandone l’aspetto grafico. Saprai realizzare una interfaccia visiva efficace, dotata di un linguaggio grafico coerente con il target di riferimento e gli obiettivi di business.
Lo svolgimento delle lezioni ha una forte connotazione tecnico-pratica.
Modalità di frequenza
Lezioni Online OnDemand
Il Corso UX/UI Design ha una durata di 15 ore tra Video Lezioni registrate ed esercitazioni pratiche.
Collegandoti alla piattaforma e-learning, nella tua area riservata, potrai:
- Vedere e rivedere le video lezioni in qualsiasi momento, da qualsiasi dispositivo;
- interagire direttamente con il docente attraverso il forum dedicato;
- Esercitarti;
- Consultare il materiale didattico;
- Ricevere Assistenza didattica, tecnica e amministrativa. Saremo sempre al tuo fianco.
Perchè scegliere questo corso
Alcuni validi motivi per scegliere il nostro corso UX/UI Design
Selezioniamo Formatori di Rilievo: Federico Rosati, Docente di UI/UX e Web Design, Animator Supervisor, CEO UXGO
Approccio Pratico: simulerai concretamente tutte le fasi di progettazione di un prodotto digitale.
Utilizziamo Tecnologie e-learning Efficienti: una piattaforma didattica digitale multifunzionale e ricca di contenuti
Supporto alla Ricerca del Lavoro: ti presentiamo ai nostri Recruiting Partner che proporranno la tua figura alle aziende interessate ad assumere UX/UI Designer
obiettivi
Il Corso UX/UI Design ha come obiettivo quello di insegnarti ed inculcarti il “Pensiero UX UI”. Un approccio mentale che ti porterà a chiedere, osservando siti, app, blog, giochi, tutto ciò che ti circonda, per quale motivo è stato ideato in una determinata maniera. Per chi è stato progettato? Soddisfa davvero i bisogni degli utenti? Infatti, l’insegnamento ha come scopo primario la semplificazione dei processi di comprensione, consultazione ed interazione con i numerosi e sempre nuovi mezzi di comunicazione.
In particolare imparerai a:
- ANALIZZARE IL COMPETITOR: imparerai a riconoscere e studiare i prodotti esistenti, individuandone i punti di forza e di debolezza;
- ANALIZZARE IL TARGET: imparerai a conoscere gli utenti fino alla loro profilazione attraverso la definizione delle user personas e delle user journey;
- DEFINIRE LA MAPPA DI NAVIGAZIONE: sarai in grado di definire le funzioni (task analysis), progettare i flussi e le sitemap;
- REALIZZARE IL WIREFRAME: sulla base delle informazioni ricavate negli step precedenti, potrai abbozzare i tuoi primi layout;
- PROTOTIPAZIONE: imparerai a trasformare le bozze grafiche in prototipi navigabili, conducendo user test ed esportando gli asset per il team di sviluppo del codice;
- USER INTERFACE: apprenderai la parte di UI design in cui dotare il tuo prodotto della veste grafica più bella per la sua presentazione al pubblico.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Quella del UX/UI Designer rientra sicuramente tra le professioni più ricercate e meglio retribuite. Potrai candidarti anche nel caso in cui l’annuncio di lavoro faccia riferimento alle seguenti figure professionali. Trattasi di sinonimi per indicare le stesse competenze:
- Digital Art Director per Agenzie Pubblicitarie
- Interaction Designer
- Digital Product Designer
- UX Architect/UX Specialist
Discorso a parte bisogna fare per lo Storyteller. Le competenze acquisite attraverso il corso di UI/UX Design potranno essere spese nello svolgimento di mansioni legate alla presentazione di un brand, e spesso stende una style guide contenente tutti gli aspetti cruciali della brand identity (utilizzo del logo, font, ausili grafici per i social media…) che serve ad uniformare e rendere coerente la comunicazione.
A lui è affidato il compito di trovare il miglior modo per trasmettere valori, mission e vision aziendale attraverso la comunicazione visiva.
PROGRAMMA
UX/UI Design
Introduzione alla User Experience
- User Centered Design
- Principi di UX Design
- L’interazione: Affordance, Significanti, Vincoli, Mapping, Feedback
Psicologia delle Azioni Quotidiane
- livello viscerale, comportamentale, riflessivo
- L’immagine di sistema: modello concettuale, schema di funzionamento, root case analysis
Il processo
- analisi
- userpersonas
- userjourney
- task analisys
- definizione degli scenari
Operazioni Preliminari alla Progettazione
- briefing
- disegno della sitemap
- diagramma dei flussi
Metodi di Progettazione
- Progressive enhancement
- responsive design
- mobile first approach
- benchmarking
- best/worst practices
- disegno della mood-board – progettazione live